Salta al contenuto principale

Guida ai Sondaggi

Un sondaggio è uno strumento semplice e potente per misurare l'opinione della comunità su un tema specifico. A differenza di una petizione, che chiede un'azione concreta, un sondaggio serve a capire cosa pensa la cittadinanza, a raccogliere pareri e ad avviare discussioni informate su temi che riguardano la vita della città.

2. Prima di Creare: Rifletti sull'Obiettivo

Chiediti:

  • È un tema utile per la collettività? Il sondaggio deve generare una discussione costruttiva.

  • Le domande sono chiare e imparziali? Evita domande di parte che influenzano il risultato.

  • Cosa farai con i risultati? Pensa a come condividerai l'esito con la comunità e, se possibile, con l'Amministrazione.

3. Come Strutturare un Sondaggio Efficace

A. Il TITOLO

Deve essere una domanda chiara, neutrale e immediata.

  • NO: "Cosa ne pensate?" (Troppo vago)

  • SÌ: "Dove preferiresti nuovi alberi nel Quartiere Lama?"

  • SÌ: "Quale iniziativa culturale preferisci per l'estate a Salerno?"

B. La DESCRIZIONE (Contenuto)

Qui spieghi il contesto e l'obiettivo. Usa un tono educato e informativo.

  • Spiega il problema o l'opportunità.

  • Illustra le opzioni in modo neutro, senza esprimere una tua preferenza.

  • Spiega l'utilità del sondaggio: "I risultati ci aiuteranno a capire le priorità della comunità e a portare una proposta condivisa al Comune."

C. Le OPZIONI di RISPOSTA

Sono il cuore del sondaggio. Devono essere:

  • Esaurienti: Coprire tutte le possibilità realistiche.

  • Mutualmente Esclusive: Una risposta non deve sovrapporsi all'altra.

  • Equilibrate: Presentate in modo neutro, senza sminuire alcune scelte.

  • Sempre presente: Aggiungi sempre l'opzione "Altro (specifica nei commenti)" per dare voce a chi la pensa diversamente.

Esempio di opzioni ben fatte:

  • Per il sondaggio sugli alberi: 1. Piazza Malta, 2. Giardini di Via Verdi, 3. Area ex campo sportivo, 4. Non ritengo necessari nuovi alberi, 5. Altro.

D. L'IMMAGINE di COPERTINA

Un'immagine pertinente aiuta a catturare l'attenzione e a rendere il sondaggio più visibile.

  • Usa foto tue o da archivi gratuiti.

  • Scegli un'immagine che rappresenti l'argomento (es. una foto di un parco per un sondaggio sul verde pubblico).

  • Assicurati che sia di buona qualità.

4. La Regola d'Oro: Usare il Contenuto con Educazione

Su OpenSalerno, il dialogo è alla base di tutto. Creare un sondaggio è un atto di responsabilità civica.

  • TONO COSTRUTTIVO: Formula domande e descrizioni con un linguaggio rispettoso. Il tuo obiettivo è comprendere, non provocare.

  • RISPETTO DELLE OPINIONI: Ricorda che ogni opinione ha dignità. Un sondaggio serve proprio a far emergere una varietà di punti di vista, non a dimostrare che hai ragione tu.

  • NO AL TROLLING: Non creare sondaggi con l'unico scopo di irritare, offendere o polarizzare la comunità.

  • GESTISCI I COMMENTI: Partecipa alla discussione nei commenti con educazione, ringrazia per i contributi e chiarisci eventuali dubbi senza toni aggressivi.

Un sondaggio educato e ben strutturato è uno strumento potente per la democrazia partecipata. Un sondaggio provocatorio o parziale crea solo divisioni.

5. Dopo il Sondaggio: Condividi i Risultati

Una volta chiuso il sondaggio, pubblica un post con i risultati! Mostra alla comunità l'esito del voto e, se possibile, trai delle conclusioni. Questo dimostra trasparenza e valorizza il contributo di chi ha partecipato.
Un grande sondaggio nasce da una domanda chiara, opzioni equilibrate e, soprattutto, da un tono educato e costruttivo. Usa questo strumento per ascoltare e far ascoltare la voce della comunità.