Salta al contenuto principale

Guida Utente Petizione

Spiegazione Dettagliata di Tutti i Campi

Questa guida ti accompagna passo dopo passo nella compilazione della Petizione, spiegando il significato e lo scopo di ogni campo per evitare errori e garantire una pratica rapida e corretta.


TITOLO

Spiegazione Breve

Il Titolo è la prima cosa che le persone vedranno della tua petizione. È come l'insegna di un negozio o il titolo di un giornale: il suo compito è catturare l'attenzione, far capire subito l'argomento e convincere qualcuno a cliccare per saperne di più e, si spera, a firmare.

A Cosa Serve

  • Identificazione Istantanea: Permette a chi naviga sul sito di capire in meno di 3 secondi di cosa tratta la petizione.

Ricerca: Le parole chiave nel titolo aiutano la petizione a essere trovata tramite la funzione di ricerca del portale.

  • Condivisione: Quando il link alla petizione viene condiviso sui social network o via messaggio, il titolo è spesso l'unico testo che appare insieme al link. Deve essere auto-esplicativo.

Caratteristiche di un Titolo Efficace

Un buon titolo per una petizione dovrebbe essere:

  1. Chiaro e Conciso: Devi riassumere l'obiettivo principale in poche parole.

    • NO: "Per migliorare alcune cose nella zona del quartiere Pastena, soprattutto quella strada che è sempre piena di buche e anche per l'illuminazione che non va, e poi c'è il problema dei parcheggi..."

    • SÌ: "Sicurezza per il Quartiere Pastena: Asfaltatura e Nuova Illuminazione"

  2. Specifico e Mirato: Indica chiaramente l'azione richiesta e il luogo/beneficiari.

    • NO: "Vogliamo più verde"

    • SÌ: "Creazione di un Parco Giochi in Via Laspro"

  3. Accattivante e Propositivo: Usa un linguaggio che crei un senso di urgenza o di beneficio comune.

    • Esempio Neutro: "Segnalazione dissesto stradale in Viale delle Ginestre"

    • Esempio Migliore: "Emergenza Buche in Viale delle Ginestre: Chiediamo Intervento Immediato"

Esempi Pratici

Titolo ScadenteTitolo EfficaceMotivazione
Problema con i rifiuti"Potenziamento della Raccolta Differenziata nel Rione Fratte"Specifica il servizio (raccolta differenziata) e la zona (Rione Fratte).
Vogliamo una panchina"Istallazione di Panchine con Sedute per Anziani in Piazza Cavour"Descrive l'oggetto, i beneficiari e il luogo preciso.
Corso di nuoto per bambini"Attivazione di un Corso di Nuoto Gratuito per Bambini presso la Piscina Comunale"Chiede un'azione specifica (attivazione), indica la fascia d'età e la struttura.
Pericolo in via Diaz"Istallazione di Dossi Artificiali in Via Diaz per la Sicurezza dei Pedoni"Trasforma una generica segnalazione di pericolo in una richiesta di azione concreta.

In sintesi: Pensa al Titolo come alla tua opportunità più importante per convincere i tuoi concittadini a sostenere la tua causa. Dedica del tempo a trovare la formulazione più chiara, potente e precisa possibile.


COPERTINA PETIZIONE

La Copertina è l'immagine principale che rappresenta visivamente la tua petizione. È l'elemento grafico che accompagna il titolo e ha un impatto immediato nel catturare l'attenzione, trasmettere il messaggio in modo emotivo e rendere la tua petizione riconoscibile e professionale.

A Cosa Serve (Funzione)

  • Impatto Visivo: Un'immagine di qualità attira lo sguardo molto più di un blocco di testo, aumentando le probabilità che un utente si fermi a leggere.

  • Rafforzare il Messaggio: Una foto potente può mostrare direttamente il problema (es. una strada dissestata) o la soluzione desiderata (es. un parco giochi ben tenuto), rendendo la causa più concreta.

  • Credibilità e Cura: Una copertina pertinente e di buona qualità trasmette serietà e impegno, invitando alla fiducia e alla firma.

  • Condivisione sui Social: Su piattaforme come Facebook o Instagram, l'immagine è l'elemento dominante. Una copertina efficace favorisce la condivisione virale della petizione.

Linee Guida per la Scelta di un'Immagine Efficace

  1. Pertinenza: L'immagine deve essere strettamente correlata all'argomento della petizione.

    • Esempio: Per una petizione su una palestra scolastica inagibile, usa una foto della palestra stessa in stato di degrado.

  2. Qualità Tecnica:

    • Risoluzione: Utilizza un'immagine ad alta risoluzione, non pixelata o sfocata.

    • Proporzioni: Verifica le proporzioni consigliate dal portale (spesso sono rettangolari, come 16:9 o 2:1), per evitare che venga tagliata male.

    • Dimensione File: Controlla i limiti di dimensione massima del file imposti da OpenSalerno.

  3. Composizione:

    • Soggetto Chiaro: Il fulcro dell'immagine deve essere immediatamente identificabile.

    • Testo Sobrio: Evita di inserire troppo testo sull'immagine stessa. Il messaggio principale deve essere nel titolo e nella descrizione. Al massimo, puoi aggiungere una breve frase d'impatto o il logo di un gruppo organizzatore.

    • Spazio Negativo: Un'immagine non troppo affollata è più leggibile e d'impatto.

  4. Aspetti Legali ed Etici:

    • Diritti d'Autore: Utilizza solo immagini di tua proprietà (scattate da te) o reperite su banche dati di immagini gratuite e libere da copyright (es. Unsplash, Pexels). Non scaricare immagini a caso da Google.

    • Volti e Privacy: Se nell'immagine sono riconoscibili delle persone, soprattutto minori, assicurati di avere il loro consenso alla pubblicazione.

Esempi Pratici per OpenSalerno

Oggetto della PetizioneEsempio di COPERTINA EfficaceEsempio di COPERTINA Scadente
"Riqualificazione Piazza XX Maggio"Foto attuale della piazza che mostra le panchine rotte o l'erba incolta.Un'immagine generica di una piazza qualsiasi, scaricata da internet.
"Potenziamento Illuminazione Pubblica in Via Irno"Una foto scattata di notte in Via Irno che evidenzia l'oscurità e il pericolo.Un'immagine simbolica di una lampadina. Troppo generica.
"Attivazione Corso di Teatro per Giovani"Una foto di gruppo (con consensi!) di giovani che recitano, o una foto del teatro comunale dove si spera si svolga il corso.Un'immagine confusa e non correlata.

In Sintesi:
Pensa alla Copertina come al "volto" della tua causa. È la prima connessione emotiva con i potenziali firmatari. Scegli un'immagine vera, pertinente e di qualità per mostrare concretamente il problema o il sogno che la tua petizione vuole realizzare.


CONTENUTO PETIZIONE

Il Contenuto è il corpo centrale della tua petizione. È qui che espandi il messaggio del titolo, fornisci tutti i dettagli, convinci i lettori della validità della tua causa e li spingi all'azione (la firma). Se il titolo è la "locandina", il contenuto è la "storia completa" che coinvolge e persuade.

A Cosa Serve

  • Spiegare il Problema: Descrivi in modo chiaro e dettagliato qual è la situazione problematica.

  • Argomentare la Richiesta: Fornisci ragioni logiche, dati (se possibile) e motivazioni per cui il cambiamento è necessario e benefico per la comunità.

  • Emozionare e Coinvolgere: Usa un tono appassionato ma rispettoso per creare un legame emotivo con il lettore.

  • Indicare la Soluzione: Definisci chiaramente qual è l'obiettivo concreto che si vuole raggiungere e, se possibile, a chi è indirizzata la richiesta (es. "Amministrazione Comunale", "Assessorato ai Lavori Pubblici").

  • Call to Action (Chiamata all'Azione): Spiega esplicitamente perché la firma è importante e come contribuirà a raggiungere l'obiettivo.

Struttura Consigliata per un Contenuto Efficace

Per essere persuasivo, organizza il testo in paragrafi logici:

  1. Introduzione Coinvolgente (L'Apertura):

    • Inizia con una frase forte che riprende il titolo e sintetizza il problema.

    • Esempio: "Ogni giorno, centinaia di studenti del Quartiere Pastena percorrono Via Roma per raggiungere le scuole. Purtroppo, questa strada è diventata un pericolo a causa delle numerose buche e della completa assenza di dossi artificiali che regolino il traffico."

  2. Descrizione Dettagliata del Problema (Il Corpo):

    • Fornisci dettagli concreti. Descrivi la situazione, le conseguenze negative, magari con un aneddoto significativo.

    • Esempio: "La buca all'incrocio con Viale delle Ginestre è così profonda da aver già causato diversi incidenti con danni alle auto. I genitori hanno paura a far andare i figli a scuola in bicicletta. Le automobili sfrecciano ignorando il limite di velocità, mettendo a rischio pedoni e residenti."

  3. La Soluzione Proposta e i Benefici (La Visione Positiva):

    • Dichiara chiaramente cosa chiedi. Sii specifico.

    • Spiega i vantaggi che la realizzazione della petizione porterebbe alla comunità.

    • Esempio: "Chiediamo all'Amministrazione Comunale un intervento urgente per: 1) la riparazione completa del manto stradale di Via Roma; 2) l'installazione di almeno tre dossi artificiali; 3) la messa a norma della segnaletica verticale. Questo intervento renderà la strada sicura per tutti: studenti, famiglie, anziani e automobilisti."

  4. Call to Action Finale (La Chiusura Forte):

    • Rivolgiti direttamente al lettore. Spiega che il suo contributo è fondamentale.

    • Esempio: "La sicurezza dei nostri figli e di tutti i cittadini non è negoziabile. La tua firma può fare la differenza per costringere le istituzioni ad ascoltarci. Firma anche tu e condividi questa petizione per raggiungere il prima possibile il nostro obiettivo di [numero] firme!"

Caratteristiche di un Testo Efficace

  • Chiarezza: Usa un linguaggio semplice e diretto, comprensibile a tutti.

  • Concretezza: Evita generalità. Fornisci fatti, luoghi precisi, situazioni reali.

  • Tono: Mantieni un tono civile, costruttivo e determinato, non aggressivo o polemico.

  • Formattazione: Utilizza paragrafi brevi, elenchi puntati (come qui) e grassetti per le frasi chiave. Un testo "a muro" spaventa il lettore.

Esempio Pratico di Struttura

Titolo: Sicurezza per i nostri figli: Via Roma sia una strada sicura!

Contenuto Petizione:

(Introduzione)
Vivere nel Quartiere Pastena dovrebbe essere un privilegio, ma la pericolosità di Via Roma sta mettendo a rischio la sicurezza di tutti, soprattutto dei nostri bambini che la attraversano ogni giorno per andare a scuola.

(Descrizione del Problema)
La strada presenta da mesi diverse buche profonde, segnalate più volte ma mai riparate. Il traffico veicolare è intenso e veloce, in assenza di qualsiasi misura di moderazione. La scorsa settimana, un'auto ha sbandato per evitare una buca, finendo fuori strada e sfiorando un gruppo di pedoni. Non possiamo aspettare che accada una tragedia.

(La Nostra Richiesta)
Chiediamo con urgenza all'Assessorato ai Lavori Pubblici del Comune di Salerno:

  • La manutenzione straordinaria dell'asfalto di Via Roma.

  • L'installazione di dossi artificiali in prossimità degli incroci più pericolosi.

  • Un controllo efficace del limite di velocità.

(Call to Action)
Una firma per noi non è solo un click, è un voto per la sicurezza. Aiutaci a far sentire la nostra voce. Firma ora e condividi con tutti i tuoi contatti a Salerno! Grazie per il tuo supporto.


In Sintesi:
Il Contenuto è la tua occasione per raccontare la storia della tua battaglia civica. Dedica tempo a strutturarlo in modo logico e coinvolgente. Un testo ben scritto non informa solo, ma convince e mobilita la comunità.


SINTESI PETIZIONE

La Sintesi è un brevissimo riassunto (di solito 1-3 righe) del contenuto della tua petizione. Non è il testo completo, ma un "assaggio" persuasivo che viene visualizzato in anteprima, ad esempio nella Homepage di OpenSalerno, negli elenchi delle petizioni o nelle schede di condivisione sui social network.

A Cosa Serve (Funzione)

  • Anteprima Accattivante: Il suo unico scopo è convincere l'utente che sta scorrendo l'elenco a cliccare per leggere di più e, in ultima analisi, a firmare.

  • Ottimizzazione per gli Elenchi: Fornisce un'estratto pulito e controllato, evitando che vengano visualizzati i primi caratteri del contenuto principale, che potrebbero essere poco significativi.

  • Meta Description: Spesso questa sintesi viene utilizzata automaticamente come "meta description" della pagina nei risultati dei motori di ricerca, influenzando il click-through rate.

Come Scrivere una Sintesi Efficace

Deve essere un concentrato di persuasione. Dovrebbe rispondere alle domande: Chi? Cosa? Perché è urgente?

  1. Estremamente Conciso: Dovrebbe essere lungo al massimo 150-200 caratteri (circa 30-40 parole). Deve essere letto in un colpo d'occhio.

  2. Autonomo e Chiuso: Deve avere senso anche da solo, senza bisogno del contesto del titolo o del contenuto completo.

  3. Inclusione di Parole Chiave: Usa verbi d'azione e parole che evocano il problema o la soluzione (es. "sicurezza", "urgente", "riqualificare", "pericolo").

  4. Invito Implicito all'Azione: Il tono deve trasmettere un senso di necessità che inviti all'approfondimento.

Confronto tra Sintesi Efficace vs. Inefficace

Titolo PetizioneSintesi INEFFICACE (Troppo vaga/generica)Sintesi EFFICACE (Concreta e persuasiva)Motivazione
Sicurezza Quartiere Pastena: Asfaltatura e Nuova IlluminazionePetizione per migliorare il quartiere.Chiediamo l'intervento urgente su buche e illuminazione in Via Roma per rendere sicuri i percorsi pedonali. Firma ora!La sintesi efficace specifica il problema (buche, illuminazione), la location (Via Roma) e i beneficiari (pedoni), creando urgenza.
Creazione di un Parco Giochi in Via LasproVogliamo un parco per i bambini.Dai un'area verde ai bambini del rione! Petizione per un parco giochi sicuro e attrezzato in Via Laspro.Trasforma una richiesta generica in un beneficio emotivo ("Dai un'area") e specifica la soluzione (parco "sicuro e attrezzato").
Emergenza Buche in Viale delle Ginestre: Intervento ImmediatoProblema con la strada in Viale delle Ginestre.Danni auto e pericolo per pedoni. Chiediamo la riparazione immediata del manto stradale di Viale delle Ginestre.Evidenzia immediatamente le conseguenze negative (danni, pericolo) e la soluzione specifica, creando un forte motivo d'azione.

Come Relazionare SINTESI e CONTENUTO

  • SINTESI: È la trailer del film. Deve mostrare le scene più emozionanti per convincerti a vedere il film.

  • CONTENUTO: È il film completo. Contiene la trama dettagliata, tutti gli argomenti e le spiegazioni.

In Sintesi (sulla Sintesi!):
Pensa alla Sintesi come all'"elevator pitch" della tua causa. Hai lo spazio di un ascensore per convincere qualcuno della bontà della tua idea. Sii conciso, specifico e convincente. Non ripetere semplicemente il titolo, ma amplialo leggermente con l'elemento più urgente o emotivo.


Esempio di Visualizzazione in Homepage di OpenSalerno:

[TITOLO: Sicurezza Quartiere Pastena: Asfaltatura e Nuova Illuminazione]
[IMMAGINE COPERTINA]
SINTESI: Chiediamo l'intervento urgente su buche e illuminazione in Via Roma per rendere sicuri i percorsi pedonali. Firma ora!
[Pulsante "LEGGI E FIRMA"]


DATA DI SCADENZA

Spiegazione Breve

La Data di Scadenza è il termine ultimo stabilito per la raccolta delle firme. Dopo questa data, la petizione si chiuderà automaticamente e non sarà più possibile firmare. Non è un semplice dettaglio tecnico, ma uno strumento strategico per motivare all'azione.

A Cosa Serve

  • Creare Urgenza: Una scadenza ravvicinata comunica che l'iniziativa ha un obiettivo temporale preciso e spinge i potenziali sostenitori a firmare subito, per non dimenticarsene.

  • Focalizzare gli Sforzi: Aiuta te, promotore, e la comunità a concentrare la campagna di condivisione in un arco di tempo definito, massimizzandone l'efficacia.

  • Gestire le Aspettative: Segnala ai firmatari entro quando verrà valutato il risultato e presentata la petizione al destinatario (es. il Comune).

  • Dare un Senso di Chiusura: Permette di archiviare le petizioni concluse e di misurare ufficialmente il loro successo (numero finale di firme).

Come Scegliere una Data di Scadenza Efficace

La scelta della data è un bilancio tra dare abbastanza tempo per raccogliere firme e mantenere viva l'urgenza.

  1. Scadenza Ravvicinata (Es. 15-30 giorni):

    • Ideale per: Petizioni su emergenze specifiche e urgenti (es. un albero pericolante, una decisione imminente del consiglio comunale). Crea un forte senso di urgenza.

    • Rischio: Potrebbe non dare il tempo sufficiente per una diffusione capillare.

  2. Scadenza Medio-Termine (Es. 2-3 mesi):

    • Ideale per: La maggior parte delle petizioni. Tempo sufficiente per promuoverla tramite passaparola, social media e contatti con associazioni, senza far perdere slancio.

    • È spesso la scelta più bilanciata e consigliata.

  3. Scadenza Lungo-Termine (Es. 6 mesi o più):

    • Ideale per: Petizioni molto ambiziose che richiedono una mobilitazione vasta e complessa, o per campagne di sensibilizzazione su temi trasversali.

    • Rischio: L'assenza di urgenza può portare i sostenitori a rimandare la firma ("tanto c'è tempo"), con il rischio che se la dimentichino.

Consigli Pratici

  • Sii Realistico: Valuta la portata del problema e la tua capacità di promuovere la petizione. Una petizione di quartiere potrebbe avere bisogno di meno tempo di una petizione cittadina.

  • Collega la Scadenza a un Evento: Se possibile, fissa la scadenza poco prima di una data rilevante (es. una seduta del consiglio comunale dove si potrebbe discutere la questione). Questo dà un obiettivo concreto.

  • Monitora e Comunica: Una volta fissata la data, usala nella tua comunicazione. Esempi di messaggi: "Mancano solo 10 giorni per firmare!", "Raggiungiamo l'obiettivo prima della scadenza del 30 novembre!".

Cosa Succede alla Scadenza?

Su OpenSalerno, tipicamente:

  1. La petizione viene archiviata e spostata in un elenco di "Petizioni Chiuse".

  2. Il pulsante "Firma" viene disattivato.

  3. Il numero totale di firme viene ufficializzato.

  4. Tu, come promotore, potrai scaricare il documento ufficiale con l'elenco delle firme (se previsto) per presentarlo all'autorità competente.


Esempio di Utilizzo Strategico

Titolo Petizione: Salviamo l'affresco della Chiesa di Sant'Andrea: restauro urgente!

Scenario: Il consiglio comunale discuterà dei fondi per i beni culturali il 15 dicembre.

Scelta Strategica della Data di Scadenza:

DATA DI SCADENZA: 10 Dicembre

Motivazione:
Questa scelta non è casuale. Permette di:

  1. Presentare ufficialmente la petizione con tutte le firme prima della seduta decisiva.

  2. Utilizzare il messaggio: "Firma entro il 10 dicembre per far sentire la nostra voce in Comune!", dando un obiettivo chiaro e tangibile ai sostenitori.


In Sintesi:
La Data di Scadenza non è solo una chiusura tecnica. È la linea del traguardo che dai alla tua mobilitazione. Sceglila con criterio per motivare l'azione, gestire la campagna e massimizzare l'impatto della tua richiesta.


DESTINATARI (Destinatari della Petizione)

Il campo Destinatari serve a indicare l'autorità, l'ente o la persona specifica a cui è formalmente indirizzata la petizione e che ha il potere istituzionale di intervenire per realizzare la richiesta. Non è un campo generico, ma deve essere il più preciso possibile.

A Cosa Serve (Funzione)

  • Indirizzare la Richiesta: Garantisce che la petizione vada alla giusta "casella di posta" istituzionale, aumentando le possibilità che venga presa in considerazione.

  • Definire le Responsabilità: Chiarezza sul chi deve rispondere o agire.

  • Evitare Ambiguïtà: Una petizione senza un destinatario chiaro rischia di non avere un percorso definito e di perdersi.

  • Rendere l'Azione Concreta: Trasforma una lamentela generica in una richiesta specifica a un soggetto specifico.

Come Individuare i Destinatari Corretti

La scelta dipende dall'ambito territoriale e dalla materia della petizione.

  1. Petizione di Quartiere/Rione (es. illuminazione, buche, parco giochi):

    • Destinatario Primario: Comune di Salerno

    • Destinatari Specifici (da selezionare se presenti):

      • Sindaco di Salerno (come rappresentante massimo dell'Amministrazione)

      • Assessore competente (es. Assessore ai Lavori Pubblici per le buche, Assessore all'Ambiente per un parco)

      • Ufficio Tecnico Comunale (per questioni tecniche specifiche)

  2. Petizione Cittadina/Generale (es. trasporti, politiche giovanili, eventi culturali):

    • Destinatario Primario: Comune di Salerno

    • Destinatari Specifici: Giunta Comunale nel suo insieme, o gli Assessorati di riferimento (es. Assessore alla Mobilità, Assessore alle Politiche Giovanili).

  3. Petizione che coinvolge altri Enti (es. problemi su una strada provinciale, servizi sanitari):

    • Destinatario Aggiuntivo: Provincia di Salerno (per le strade di sua competenza).

    • Destinatario Aggiuntivo: ASL Salerno o Azienda Ospedaliera Universitaria (per questioni sanitarie).

Esempi Pratici per OpenSalerno

Oggetto della PetizioneDestinatari CONSIGLIATI (Precisi)Destinatari SCONSIGLIATI (Generici)
"Riqualificazione Piazza XX Maggio"Comune di Salerno, Sindaco, Assessore ai Lavori Pubblici."I cittadini", "Le autorità", "Tutti".
"Potenziamento Illuminazione in Via Irno"Comune di Salerno, Assessore ai Lavori Pubblici, Ufficio Manutenzione Urbana."Il Comune". (Troppo vago, meglio specificare).
"Attivazione Corso di Teatro per Giovani"Comune di Salerno, Assessore alle Politiche Giovanili, Assessore alla Cultura."La scuola". (Se non è un progetto scolastico specifico, il destinatario è il Comune).
"Sicurezza Strada Provinciale 175"Provincia di Salerno, Comune di Salerno (per supporto e sollecitazione).Solo "Comune di Salerno". (La competenza principale è della Provincia).

Importanza della Precisione

  • Efficacia: Una petizione indirizzata al "Sindaco" ha un peso e un percorso formale diverso da una indirizzata genericamente al "Comune".

  • Follow-up: A scadenza petizione, sarà più facile per te, come promotore, inviare un sollecito o presentare le firme all'ufficio o alla persona giusta.


Pensa ai Destinatari come all'"indirizzo di consegna" della tua richiesta. Più è preciso questo indirizzo, più è probabile che il "pacco" (la tua petizione) arrivi sulla scrivania della persona giusta. Non lasciare questo campo generico: una petizione con un destinatario chiaro è una petizione più forte e credibile.


INDIRIZZI DESTINATARI (Email per l'Invio/Ufficiali)

Spiegazione Breve

Il campo Indirizzi Destinatari serve a inserire gli indirizzi email istituzionali ufficiali degli enti o degli uffici a cui la petizione è indirizzata. Questo campo ha una funzione potenzialmente attiva: potrebbe essere utilizzato dal sistema per:

  1. Invio automatico della petizione (o di una sua notifica) ai destinatari designati.

  2. Invio automatico del riepilogo finale con le firme raccolte, alla scadenza.

A Cosa Serve (Funzione)

  • Comunicazione Diretta e Tracciabile: Garantisce che la richiesta venga recapitata direttamente agli uffici competenti via PEC (Posta Elettronica Certificata) o email ordinaria, creando un riscontro ufficiale.

  • Automazione: Semplifica il processo per il promotore, che non dovrà manualmente inoltrare il link o il documento PDF della petizione.

  • Ufficialità: L'utilizzo di indirizzi email istituzionali (specialmente PEC) dà valore legale e formale all'invio.

Dove Trovare gli Indirizzi Email Istituzionali Corretti

È fondamentale usare gli indirizzi ufficiali pubblicati sui siti web istituzionali.

  • Comune di Salerno:

    • Protocollo Generale/URP: protocollo@comune.salerno.it (spesso è una PEC: comune.salerno@pec.it)

    • Indirizzo PEC del Comune: comune.salerno@pec.it (per invii ufficiali)

    • Ufficio Specifico: Cercare nella sezione "Uffici" o "Contatti" del sito del Comune (es. lavori.pubblici@comune.salerno.it).

    • Sindaco/Assessori: Di solito hanno indirizzi dedicati (es. sindaco@comune.salerno.it, assessore.lavoripubblici@comune.salerno.it).

  • Altri Enti (Es. Provincia, ASL):

    • Controllare sempre la sezione "Contatti" o "Amministrazione Trasparente" dei rispettivi siti web.

Esempi Pratici per OpenSalerno

Oggetto della PetizioneDestinatari (Nomi Istituzionali)Indirizzi Destinatari CONSIGLIATI (Email)
"Riqualificazione Piazza XX Maggio"Comune di Salerno, Assessore ai Lavori Pubblici.protocollo@comune.salerno.it (o comune.salerno@pec.it), lavori.pubblici@comune.salerno.it
"Potenziamento Illuminazione in Via Irno"Comune di Salerno, Ufficio Manutenzione Urbana.comune.salerno@pec.it, manutenzione.urbana@comune.salerno.it (verificare l'esatto indirizzo sul sito)
"Sicurezza Strada Provinciale 175"Provincia di Salerno.protocollo@provincia.salerno.it (o l'indirizzo PEC ufficiale della Provincia)

Note Importanti

  • Separatore: Se è possibile inserire più indirizzi, verifica il carattere separatore richiesto (es. virgola, punto e virgola, spazio).

  • PEC vs. Email Ordinaria: Preferisci sempre un indirizzo PEC (Posta Elettronica Certificata) per gli invii ufficiali, in quanto ha valenza legale.

  • Verifica: Controlla sempre sul sito istituzionale aggiornato che gli indirizzi email siano ancora validi.


Riepilogo della Differenza Chiave

Per chiarire la differenza tra i due campi complementari:

  1. DESTINATARI (Nomi):

    • Cosa inserire: I nomi delle istituzioni e delle cariche (es. Comune di Salerno, Assessore alla Cultura).

    • Funzione: Dichiarare formalmente a chi è rivolta la petizione. È informativo per i firmatari e per la pubblicazione.

  2. INDIRIZZI DESTINATARI (Email):

    • Cosa inserire: Gli indirizzi email ufficiali di quelle istituzioni/cariche (es. culturasalerno@pec.it).

    • Funzione: Abilitare la comunicazione diretta e automatizzata con i destinatari. È operativo.

In Sintesi:
Il campo "Indirizzi Destinatari" è il ponte digitale che collega la tua petizione sulla piattaforma OpenSalerno agli uffici competenti del Comune. Inserisci con cura gli indirizzi email ufficiali per garantire che la tua richiesta non rimanga solo una protesta online, ma diventi una comunicazione ufficiale inviata a chi deve prenderne atto.