Elogio della Follia è considerato uno dei capolavori del pensiero rinascimentale e un'importante critica all'intellettualismo dogmatico e all'autocelebrazione delle istituzioni.
Saggio che mette in luce il ruolo centrale dei simboli nella formalizzazione della matematica. Peano sostiene che l'uso di un linguaggio simbolico rigoroso consente di evitare ambiguità e facilita la comunicazione precisa dei concetti matematici.